Categorie
Testimonianze D'Amore 2022

Festa al Parco della biodiversità per bambini e famiglie: l’Associazione Tribunale per la Difesa dei Diritti dei Minori premia conclude il laboratorio minori e apre le iscrizioni al Campus estivo.

Il 9 giugno, al Parco della Biodiversità Mediterranea, l’Associazione Tribunale per la Difesa dei Diritti dei minori, presenta la conclusione del Laboratorio per Minori attivo da gennaio 2023 e la presentazione del Campus Estivo . Entrambe le attività rientrano nel progetto “Ricominciamo supportando un sorriso”, finanziato dalla Regione Calabria (progetti di rilevanza sociale art. 72-73 D.L..3.07.2017 n.117).

Durante l’evento, che avrà inizio alle 10.00, i nostri neo- clown sociali (volontari e studenti del Liceo Linguistico e Pedagogico De Nobili di Catanzaro che hanno concluso il primo semestre formativo) diretti dal formatore clown Pascal Slava si cimenteranno in giochi e attività ludiche di vario genere; previste tante sorprese per bambini e mamme anch’esse invitate per celebrare la fine del percorso formativo dei loro bambini.

Il Laboratorio dei Minori ha messo in atto oltre al rinforzo in materie specifiche, attività rivolte a valorizzare e potenziare le capacità individuali, relazionali, emotive e didattiche del minore creando intorno al bambino e alla sua famiglia una rete di supporto e aiuto, cosi come ci racconta una delle mamme:

“Sono arrivata qui dal Marocco qualche anno fa. Il laboratorio dei minori mi dà un grosso aiuto nelle attività scolastiche, e grazie a loro, anche le piccole difficoltà vengono affrontate e superate meglio. Ringrazio tantissimo l’associazione per la rete di connessione con la scuola, e in particolare di avermi aiutata a trovare anche una scuola di calcio per mio figlio che da allora vive momenti di felicità e serenità con altri bambini della sua età rendendolo gioioso e felice”.

Per l’occasione, le mamme dei bambini, di origine straniera, omaggeranno i partecipanti con piatti tipici della propria cultura. Alla fine dell’evento, ad ogni bambino che ha partecipato al laboratorio, verrà lasciato un piccolo diploma.

L’evento non vuole essere un addio, ma un arrivederci, infatti il laboratorio si trasforma in Campus Estivo, per far vivere ai bambini un’estate divertente, educativa e formativa.
Per tutte le info si può consultare il sito www.dirittideiminori.it , inviare un’email a info@dirittideiminori.it o chiamare al 3931692898.


L’invito a partecipare alla festa è rivolto a tutti. Ingresso Gratuito

Categorie
Testimonianze D'Amore 2022

Mamme in festa: la nuova campagna solidale per festeggiare tutte le mamme

Dal 29 aprile al 13 maggio si terrà la nuova campagna solidale “Mamme in festa” promossa dall’Associazione. Una campagna per festeggiare tutte le mamme, il loro amore, il loro sostegno, la loro devozione verso i minori.

In particolare, la campagna si svolgerà con due incontri previsti per il 29 aprile al Centro Commerciale Le Fontane e il 7 maggio presso il Bar Da Rocco di Catanzaro Lido. Durante gli eventi è prevista la presenza dei volontari e clown sociali con giochi e sorprese per le mamme i loro piccoli. Inoltre, sarà possibile partecipare alla raccolta fondi a sostegno di una Borsa di Studio per un’alunna meritevole e bisognosa attraverso l’acquisto degli oggetti realizzati da “Mamme in Bottega”. Sono state infatti le mamme di quest’ultimo che hanno realizzato artigianalmente i prodotti esposti fino al 13 maggio presso la Bottega Arcobaleno.

Gli oggetti possono essere acquistati presso la Bottega Arcobaleno nella nostra sede in via XX Settembre, n°26, Catanzaro nei giorni di martedì e giovedì dalle 9 alle 12 e mercoledì e venerdì dalle 15.30 alle 18.00. Oppure potete chiamare al 3931692898.

Categorie
Testimonianze D'Amore 2022

Presentato il nuovo progetto “Ricominciamo supportando un sorriso”

È stata presentata questa mattina, nella Sala Multimediale dell’Ospedale Pugliese Ciaccio di Catanzaro, si presenteranno i nuovi servizi dell’ “Ospedale allegro”, all’interno del nuovo progetto: “Ricominciamo supportando il sorriso” dell’Associazione per la Difesa dei Diritti del minore di Catanzaro.



Durante la presentazione del progetto, coadiuvata dalla Dott.ssa Elvira Postillo, sono intervenuti: il Sindaco della città di Catanzaro Nicola Fiorita e l’Assessore alle Politiche Sociali Venturino Lazzaro. Nell’ambito del tema “Guardiamo oltre la malattia”, la Dott.ssa Galati direttore dell’Unità Operativa di Ematoncologia Pediatrica del Pugliese-Ciaccio di Catanzaro, Dott. Raiola Direttore unità operativa complessa di Pediatria e Dott. Salerno Primario Reparto Chirurgia pediatrica. Sul tema, invece, delle “Nuove alleanze a sostegno di minori e famiglie fragili” la Dott.ssa Alessandra Mercantini Presidente Associazione Cam Gaia, il Dott. Francesco Talarico Direttore sanitario ospedale De Lellis e la Dott.ssa Iembo, ex presidente Unicef.

Categorie
News

L’Associazione Tribunale per la Difesa dei Diritti Del minore presenta il progetto “Ricominciamo supportando un sorriso” – una nuova esperienza in rete a sostegno di minori e famiglie

Mercoledì 26 aprile alle ore 11.30, nella Sala Multimediale dell’Ospedale Pugliese Ciaccio di Catanzaro, si presenteranno i nuovi servizi dell’ “Ospedale allegro”, all’interno del nuovo progetto: “Ricominciamo supportando il sorriso” dell’ Associazione per la Difesa dei Diritti del minore di Catanzaro.

Accanto al ventennale servizio di animazione e sostegno psicologico già attivo nei reparti di pediatria, chirurgia e oncoematologia pediatrica, con l’obiettivo di rendere meno traumatica possibile la degenza dei piccoli pazienti e delle loro famiglie, attraverso il progetto “Ricominciamo supportando un sorriso”, finanziato dalla Regione Calabria, (progetti di rilevanza sociale art. 72-73 D.L..3.07.2017 n.117) si sono aggiunti:

– Clown sociali;
– Volontari formati che saranno inseriti in tutte le azioni progettuali; 
– Creazione di spazi  per la familiarizzazione del percorso diagnostico ed operatorio;
– Percorsi formativi tra le figure coinvolte nel percorso di cura del bambino;
Creazione front office per raccogliere osservazioni e bisogni di minori e famiglie che transitano nelle aree pediatriche.

Inoltre, è stato attivato un Centro per l’Infanzia quale punto di raccolta delle esigenze individuate sia all’interno dell’ospedale, sia  attraverso il centro ascolto dedicato ed attivazione di interventi multidisciplinari come: mediazione interculturale, mediazione familiare, sostegno alla genitorialità,  e consulenza legale “dentro e fuori le mura ospedaliere”.

L’Associazione TDDM ripropone la metodologia in rete per individuare “aree critiche” su cui focalizzare il supporto a minori e famiglie  attraverso un approccio integrato e grazie all’apporto di diverse professionalità provenienti dall’Associazione, dall’Azienda Ospedaliera Pugliese Ciaccio, dall’Assessorato comunale alle politiche sociali, dall’Associazione Cam Gaia e dall’Istituto scolastico De Nobili.

Categorie
News

Sostienici donando il tuo 5xmille

Dopo il verbo “amare” il verbo “aiutare” è il più bello del mondo“.

E tu, come ci puoi aiutare? Sostienici con donando il tuo 5xmille. Con il tuo contributo possiamo aiutare anche noi, a nostra volta, bambini e famiglie in difficoltà. Questa quota viene trattenuta dallo Stato ugualmente, ma devolvendo consapevolmente il 5 per mille, il cittadino compie una donazione senza alcun costo o aggravio fiscale

Il 5×mille è una quota dell’imposta IRPEF – conosciuta anche come “imposta sul reddito” – che lo Stato ripartisce tra enti del terzo settore che svolgono attività di interesse sociale. Al momento della dichiarazione dei redditi, si può scegliere di devolvere o meno questa quota: il contributo è quindi del tutto spontaneo da parte del cittadino. Destinare il 5×1000, non comporta oneri aggiuntivi, dato che il contribuente che compila la dichiarazione è in ogni caso tenuto a pagare l’IRPEF.

Di seguito il nostro C.F.: 9 7 0 0 6 9 3 0 7 9 2 da inserire nel momento della compilazione della dichiarazione dei redditi.

Grazie per il tuo contributo!

Categorie
News

Ricominciamo supportando un sorriso

Attraverso il progetto finanziato dalla Regione Calabria “Ricominciamo supportando un sorriso”, dal 2023 i nostri progetti e le nostre attività crescono con annessi i loro servizi:

L’ “Ospedale allegro” cresce in servizi e in particolare apre: 

  • Sostegno in terapia e preparazione agli interventi chirurgici;
  • Servizio sociale: colloquio, ascolto, orientamento e presa in carico di minori e famiglie anche oltre le mura ospedaliere. Minori e famiglie, portatori di bisogni, sono seguiti attraverso figure specializzate nel Centro per l’Infanzia, operativo presso la nostra sede. 
  • Somministrazione di questionari per rilevare le richieste e i bisogni sociali di carattere generale che saranno oggetto di incontri tematici gestiti in collaborazione con personale sanitario.
  • Potenziamento degli orari nei reparti di pediatria-chirurgia pediatrica: martedì-giovedì-venerdì
  • Potenziamento degli orari nel reparto di oncologia pediatrica: martedì-mercoledì-giovedì-venerdì

Il laboratorio per minori diventa anche un Centro di Consulenza per l’Infanzia e prevede:

  • l’inserimento di altri bambini e famiglie segnalati dal progetto “Ospedale Allegro” e dalle assistenti sociali comunali,
  • servizio di assistenza all’infanzia, mediazione interculturale e sostegno alla genitorialità su appuntamento. 
Categorie
Testimonianze D'Amore 2022

Corso di formazione per volontari: Clown sociale

Iscrizioni aperte fino al 15 settembre 2022 per partecipare al corso di formazione per volontari sulla clownterapia che si terrà da ottobre 2022.

L’associazione “Tribunale per la Difesa dei Diritti del Minore” della città di Catanzaro, nel mese di ottobre 2022 offrirà un corso di formazione per nuovi volontari. Il corso verterà sulla clownterapia, metodo di sollievo che trova le sue basi nella gelotologia (dal greco gelos = riso).

Il corso ha la funzionalità e l’obiettivo di andare a creare clown operanti nell’ambito ospedaliero, con specifica formazione e preparazione nei reparti di: oncoematologia pediatrica, pediatria e chirurgia pediatrica. Ulteriore obiettivo è quello di formare persone che possano essere a loro volta formatori nel percorso di clown ospedalieri. I clown e i formatori formati, avranno una preparazione adatta a operare non solo nei reparti dei più piccoli, ma anche negli altri reparti poiché la realtà clown è una realtà che opera a 360°.

Cosa offre:

  • la possibilità di fare esperienza e arricchire il proprio Curriculum Vitae;
  • la possibilità di crescere e arricchire la propria persona umanamente, emotivamente e culturalmente;
  • la possibilità di ricercare il proprio clown interiore;
  • la possibilità di valorizzare le proprie “debolezze” per trasformarle in un dono comico;
  • la possibilità di diventare cittadino attivo, che nel suo piccolo, contribuisce alla promozione di una comunità solidale;
  • la possibilità di sentirsi utile e gratificato facendo del bene;
  • la possibilità di sfruttare il proprio tempo in modo costruttivo;
  • la possibilità di vivere esperienze socializzanti in una società sempre più individualista;
  • la possibilità di effettuare formazione permanente gratuita;
  • la possibilità di avere del personale specializzato durante il percorso.

Cosa ci aspettiamo:

  • serietà e senso di responsabilità verso la mission associativa;
  • rispetto per la propria e l’altrui persona, nonché per gli enti ospitanti;
  • accettazione di ogni singolo essere umano;
  • attivazione della riflessione critica sul proprio operato;
  • introspezione personale;
  • confronto e condivisione con il “gruppo di lavoro”;
  • essere in grado di preparare le attività in autonomia;
  • sviluppo del senso di appartenenza all’interno dell’Associazione “Tribunale per la Difesa dei Diritti del Minore”, erogatrice della formazione;
  • proseguo come volontario attivo all’interno dell’Associazione “Tribunale per la Difesa dei Diritti del Minore”;
  • riservatezza in merito alle situazioni e ai dati sensibili di cui si potrà venire a conoscenza nel corso delle attività.

A chi è rivolto:

  • personale sanitario
  • studenti delle scuole superiori a partire dai 16 anni di età
  • studenti universitari
  • specializzandi di medicina
  • laureandi
  • tirocinanti
  • volontari e operatori dell’Associazione “Tribunale per la Difesa dei Diritti del Minore”
  • chi dai 16 anni di età ha intenzione di mettersi in gioco.

Si stilerà una graduatoria ai fini dell’ammissione al corso.

Verrà effettuato un colloquio conoscitivo.

Gli idonei dovranno versare un piccolo contributo per il materiale didattico e la divisa.

Massimo n. 15 partecipanti.

Per informazioni ulteriori e iscrizione inviare una e-mail all’indirizzo di posta elettronica: info@dirittideiminori.it oppure inviare un messaggio WhatsApp al numero 393. 169 2898

Categorie
Testimonianze D'Amore 2022

Cena Solidale per il progetto “Ospedale Allegro”

L’Associazione “Tribunale per la Difesa dei Diritti del Minore” ha organizzato una cena solidale.

Con la straordinaria partecipazione del clownterapeuta Pascal Slava.

Per martedì 20 settembre 2022, l’associazione “Tribunale per la Difesa dei Diritti del Minore” ha organizzato una cena solidale al Lido Ulisse sito a Squillace Lido (prov. CZ). Il ricavato andrà a sostenere il progetto “Ospedale Allegro” attivo, da oltre dieci anni, in pediatria, chirurgia pediatrica ed ematoncologia pediatrica dell’Azienda Ospedaliera “Pugliese-Ciaccio” della città di Catanzaro. Come si legge in una nota: “Per voi una serata diversa, che per noi dell’associazione, può fare la differenza e permetterci di continuare, ampliare e migliorare il nostro progetto “Ospedale Allegro”. Per la cittadinanza tutta anche l’occasione di conoscerci e in qualche modo comprendere e toccare con mano ciò che portiamo avanti dal 1985.” Il 20 settembre ognuno può fare la differenza per i minori ricoverati partecipando alla cena solidale. Per informazioni e prenotazioni chiamare al 3931692898 oppure scrivere all’indirizzo di posta elettronica info@dirittideiminori.it

Categorie
News

Come ci puoi aiutare

L’Associazione “Tribunale per la Difesa dei Diritti del Minore” è attiva in Catanzaro dal 1985 e le sue azioni sono finalizzate alla tutela e alla difesa dei diritti del minore. A tal fine l’Associazione cerca di venire incontro ai bisogni espressi e inespressi dei minori e delle famiglie con servizi, attività progettuali, incontri, manifestazioni pubbliche e collaborazioni con enti pubblici e privati presenti sul territorio.

Come ci puoi aiutare?

  • Dona e fai donare il 5×1000 ad associazione Tribunale per la Difesa dei Diritti del Minore. Di seguito il nostro C.F. 9 7 0 0 6 9 3 0 7 9 2 Il 5×1000 è una quota dell’imposta IRPEF – conosciuta anche come “imposta sul reddito” – che lo Stato ripartisce tra enti del terzo settore che svolgono attività di interesse sociale. Al momento della dichiarazione dei redditi, si può scegliere di devolvere o meno questa quota: il contributo è quindi del tutto spontaneo da parte del cittadino. Destinare il 5×1000, non comporta oneri aggiuntivi, dato che il contribuente che compila la dichiarazione è in ogni caso tenuto a pagare l’IRPEF. Questa quota viene trattenuta dallo Stato ugualmente, ma devolvendo consapevolmente il 5 per mille, il cittadino compie una donazione senza alcun costo o aggravio fiscale.
  • Diventa socio volontario. L’Associazione “Tribunale per la Difesa dei Diritti del Minore” sita in Catanzaro alla via XX Settembre n. 26 (di fronte il Wasabi) apre le porte ad animatori volontari. Se hai un’età compresa tra i 16 e i 30 anni e hai voglia di respirare aria di festa ogni giorno, di metterti in gioco, imparare e relazionarti con nuove realtà presenta subito la tua candidatura chiamando al 393.1692898 oppure invia una e-mail su info@dirittideiminori.it

Scegli le nostre bomboniere solidali per rendere i tuoi eventi speciali ancor più meravigliosi e indimenticabili. Con una piccola donazione a partire da € 2,50 contribuirai a sostenere i nostri progetti.

Ricorda i tuoi cari che non ci sono più con un’offerta alla memoria.

  • Partecipa alle nostre raccolte fondi.
  • Offri la tua consulenza professionale a servizio dei nostri bambini e delle nostre famiglie.
Categorie
Fondazione Pina Gigliotti News

“Continuiamo ad Amare”, una iniziativa per premiare chi tutela i più deboli.

L’associazione Tribunale per la Difesa dei Diritti del Minore insieme alla Fondazione Pina Gigliotti rende omaggio ai suoi soci più caparbi e attivi.

Il Presidente dell’associazione “Tribunale per la Difesa dei Diritti del Minore” Daniela Fulciniti

Nella giornata del 35° Anniversario dalla sua costituzione, l’associazione “Tribunale per la Difesa dei Diritti del Minore” della città di Catanzaro nella parrocchia di San Pio X, si è fatta promotrice dell’iniziativa “Continuiamo ad Amare”, nel corso della quale si sono voluti ricordare alcuni soci e premiare dei giovani che si sono distinti per la loro tenacia e caparbietà. Si sono voluti ricordare i soci – alcuni fondatori –  “per aver deciso di mettervi in azione per dar voce a chi soffriva nella nostra città attraverso un’associazione dal nome altisonante “Tribunale per la Difesa dei Diritti del Minore” che richiamava la sua mission tutelare i diritti dei più deboli. E così senza alcun timore, avete creato una squadra eccezionale: avvocati, insegnanti, dottori a servizio della nostra comunità denunciando ai servizi sociali del Territorio molti casi di disagio registrando, per molti di essi, un lieto fine.

L’insegnate e socia volontaria dell’associazione Carlotta Grisolia, premia per il Diritto alla Famiglia.

Famiglie dalle baracche di lamiera a una decente sistemazione, minori maltrattati, abusati avviati in istituto o a case famiglie, inadempienti all’obbligo scolastico iscritti o riportati a frequentare, bambini mai vaccinati accompagnati alle Asl per la profilassi. […] Si è dato il via a 346 progetti sperimentali a sostegno di minori e famiglie intervenendo sul sostegno alla genitorialità, sul tempo libero, sulla scuola, sulla salute come “Ospedale Allegro” che va avanti da ormai 20 anni coinvolgendo nella sua mission stare accanto a bambini e famiglie ricoverate nei reparti pediatrici dell’Azienda Ospedaliera “Pugliese-Ciaccio” di Catanzaro, nuove leve di giovani volontari, mettendo in pratica il vecchio proverbio l’unione fa la forza.” (dalla lettera in ricordo dei soci dell’associazione Tribunale per la Difesa dei Diritti del Minore).

Luigi Bullotta Consigliere della Fondazione “Pina Gigliotti” premia per il diritto allo studio la studentessa Gioia Prudente dell’I.C. Pascoli-Aldisio.

In questi 35 anni di attività, l’associazione “Tribunale per la Difesa dei Diritti del Minore”, ha modificato il suo modo di operare, mantenendo però sempre fede alla tutela e al benessere del prossimo. Negli anni, dalla povertà alimentare, abitativa e materiale si è passati a fronteggiare anche quelle che possiamo definire come “nuove forme di disagio” quali: mancanza di relazioni sociali, di ascolto, di sostegno psicologico e sociale, di supporto affettivo e morale, di figure adulte di riferimento per le giovani generazioni. Di fatto, nei giorni di martedì e venerdì mattina dalle ore 9:30 alle ore 12:00 l’associazione nella sede operativa, sita in via XX Settembre n, 26 offre – previo appuntamento chiamando al numero 0961.727272 –  tutti questi servizi. Nel corso dell’evento “Continuiamo ad Amare” l’associazione ha voluto dare risalto a quei diritti in cui crede e che continua a difendere, facendo emergere la bellezza della vita e della forza della resilienza quando le persone si sentono sostenute, supportate e incoraggiate ma non forzate, sempre avendo rispetto dei tempi, dei desideri e delle potenzialità di ciascuno. Per il diritto alla famiglia, abbiamo voluto premiare n. 4 famiglie di alunni dell’I.C. “Manzoni” per le bellissime testimonianze che ci hanno riportato durante il primo lockdown, partecipando a un concorso “Per riscoprire la bellezza di essere famiglia” indetto dalla suddetta associazione con il contributo della Camera di Commercio di Catanzaro.

Federico Bonacci socio dell’Associazione “Tribunale per la Difesa dei Diritti del Minore” premia per il diritto allo studio la studentessa Fatima Ezzahra Syaf dell’ITAS “Chimirri”.

L’obiettivo dell’iniziativa era sensibilizzare le famiglie a guardare al periodo di isolamento come un’opportunità per dialogare di più con i figli, ascoltarsi reciprocamente e dunque riappropriarsi di quelle relazioni affettive importanti un po’ trascurate per la frenesia della quotidianità. Per il diritto allo studio, la Fondazione Pina Gigliotti ha voluto premiare una studentessa del’I.C. “Pascoli-Aldisio” per aver dimostrato grande senso di responsabilità, diligenza e puntualità nell’impegno scolastico, nonché curiosità nell’apprendimento e per la sua generosità nel condividere il sapere con i compagni che hanno difficoltà. L’associazione “Tribunale per la Difesa dei Diritti del Minore” ha voluto premiare due studentesse di origine straniera dell’ITAS “Chimirri” e dell’ITC “Grimaldi Pacioli” per aver affrontato con coraggio e determinazione le difficoltà incontrate nel loro cammino e aver dimostrato un’ardente tenacia e forza di volontà nello studio e nell’amare la cultura.

Federico Bonacci socio dell’Associazione “Tribunale per la Difesa dei Diritti del Minore” premia per il diritto allo studio la studentessa Manal Azri dell’ITC “Grimaldi Pacioli”.

Per il diritto al tempo libero l’associazione ha creato il premio “Il sorriso di Aurora” in ricordo della piccola Aurora, nonostante la sua breve esistenza è stata esempio di generosità, forza, speranza e dignità. Con  “Il sorriso di Aurora” abbiamo voluto premiare un giovane combattente del reparto di ematoncologia pediatrica dell’A.O. “Pugliese-Ciaccio”, perché la sua forza e la sua positività straordinarie riescono a contagiare chi gli sta intorno. Infine, grazie al contributo del Bar Anna ’70, con il quale abbiamo già collaborato quest’estate, offrendo ogni pomeriggio la merenda ai bambini che hanno frequentato le attività del nostro centro estivo, abbiamo dato un ulteriore premio a una bambina di origine straniera che si è distinta nel corso delle attività, per la sua determinazione e le idee chiare su che tipo di persona vuole essere e diventare da grande.

Questi premi per noi significano speranza! È vero, nel mondo e maggiormente in questo periodo di pandemia ci sono dolori, sofferenze e diritti negati, ma noi vogliamo premiare la resilienza di queste giovani generazioni e siamo pronti a supportarli e sostenerli ogni qualvolta ne abbiano bisogno. Crediamo fermamente nella nostra mission e crediamo fortemente negli esseri umani! Fin quando ci sarà qualcuno che versa in uno stato di bisogno, qualsiasi tipo di bisogno esso sia, l’associazione interverrà!

Un grazie speciale a Don Franco Isabello, attuale parroco della parrocchia San Pio X non solo per averci ospitato, ma per aver gettato il seme buono che ha fatto nascere 35 anni fa l’Associazione “Tribunale per la Difesa dei Diritti del Minore”.

Miriam Azzurra Tolomeo, educatrice professionale sociale e socia volontaria dell’Associazione “Tribunale per la Difesa dei Diritti del Minore” consegna il premio “Il sorriso di Aurora” alla psicologa Sara Granato, psicologa dell’Associazione “Tribunale per la Difesa dei Diritti del Minore” che lo consegnerà al vincitore.
Miriam Azzurra Tolomeo, educatrice professionale sociale e socia volontaria dell’Associazione “Tribunale per la Difesa dei Diritti del Minore” consegna il premio offerto dal “Bar Anna ‘70” a Rosa Scalise socia volonrìtaria dell’Associazione “Tribunale per la Difesa dei Diritti del Minore” che lo consegnerà alla vincitrice.