PROGETTO OSPEDALE ALLEGRO
Dal 2002 opera attraverso attività di animazione e di sostegno psicologico nei tre reparti pediatrici dell’Ospedale Pugliese-Ciaccio di Catanzaro con l’obiettivo di rendere meno traumatica l’esperienza ospedaliera dei minori ospiti; il progetto è stato avviato nel 2000 su incarico dell’assessorato ai Servizi Sociali del Comune di Catanzaro, non è stato mai sospeso ed è tuttora attivo.
In questi 20 anni è stato sostenuto da fondi dell’ associazione a cui si sono aggiunti, contributi privati e di Enti pubblici (Fondazione del Sud, Regione Calabria, Comune, Fondazione Carime, etc..)
Hanno collaborato circa 1700 volontari provenienti dalle scuole della nostra città, studenti tirocinanti delle università di Messina e di Catanzaro, seminaristi del seminario San Pio X e volontari reclutati, attraversi bandi specifici, e adeguatamente formati al ruolo da svolgere da soci esperti del TDDM.
In corsia bambini e volontari vengono seguiti da personale specializzato (psicologi e assistenti sociali) messi a disposizione dall’Associazione.
Negli anni si è intervenuto in diversi ambiti: dalla ridefinizione degli spazi resi sempre più a misura di bambino (murales, tre villaggi, due ludoteche, due biblioteche…, ) al sostegno concreto di circa 16000 minori e famiglie provenienti dalla regione calabria, a servizi di segretariato sociale, alla sensibilizzazione del personale sanitario e di tutte le figure che operano in corsia con il fine di creare una cultura sempre più umanizzante e di tutela dei diritti dei minori, creando e gestendo ogni situazione “dentro e fuori le mura ospedaliere” anche attraverso “ una rete a sostegno del bambino fragile”.
Nell’ambito dello stesso progetto è stato inserito il progetto “Nati per Leggere”, organizzato dalla Associazione Nazionale Pediatri.