Oggi con le nostre nuove amiche del liceo delle scienze umane De Nobili abbiamo parlato di olocausto, diversità e rispetto. Attraverso la visione di un meraviglioso video da loro realizzato (che potete trovare al seguente link https://youtu.be/ZFVgkBtS5S0) e con semplici attività, abbiamo capito che è necessario ricordare ciò che è accaduto in passato affinché non si verifichi mai più.
“Ospedale Allegro” dell’Associazione “Tribunale per la Difesa dei Diritti del Minore” festeggia ilfesteggia il 22° anno del suo primo incarico in corsia. Un impegno con bimbi e famiglie che transitano nei reparti di pediatria, chirurgia pediatrica e oncologia pediatrica dell’Azienda Ospedaliera “Pugliese-Ciaccio” della città di Catanzaro che continua dal 2000 grazie all’impegno dei suoi psicologi, operatori e volontari.
La testimonianza di Ilenia Ho il privilegio di fare parte del progetto “Ospedale Allegro”, in qualità di psicologa, da Agosto. Durante il mio servizio in corsia, mi identifico come una tessera che si inserisce in un ingranaggio meraviglioso e ottimamente funzionante fatto di sorrisi, di manine di bambini, di canzoni di ragazzi e di entusiasmi, dove si avverte una magia speciale messa su campo da medici, infermieri e operatori socio sanitari di cui posso svelarvi la componente essenziale: l’attenzione alla relazione umana. Il personale sanitario e il gruppo di operatori di Ospedale Allegro hanno sempre condiviso la credenza, forte e radicale, che le malattie siano solo un dato della vita dei bambini/ragazzi da non sottovalutare, ma da attenzionare in un’ottica della salute che preveda un approccio bio-psico-sociale alla persona. Ecco perché, partendo da questo presupposto, ci muoviamo lungo lo stesso sentiero impegnandoci affinché l’ospedale diventi sempre più luogo della cura sanitaria e dell’ascolto psicologico dove lo spazio del gioco assume il ruolo di strumento elettivo di condivisione e di promozione delle risorse psicologiche dei nostri piccoli utenti utili a fronteggiare eventi di vita stressanti. Il team di Ospedale Allegro, anche in questi due ultimi anni, ha continuato a essere presente nelle corsie pur rispettando le legittime restrizioni e i doverosi accorgimenti legati alla pandemia. Ha sempre trovato il modo di fare attività, poiché mossi dalla ferma convinzione che alleggerire il carico emotivo anche di un solo bambino che si trova in ospedale, in regime di ricovero o in attesa di visita medica in corridoio, sia un bisogno prioritario. Il progetto Ospedale Allegro è autofinanziato dall’Associazione “Tribunale per la Difesa dei Diritti del Minore” che, tra i suoi compiti statutari, ha la tutela del diritto alla salute dei suoi assistiti. Pertanto, essa è sempre alla ricerca di sponsor e di nuovi soci volontari per potere continuare a essere un punto di riferimento stabile per chi necessita di attenzioni e supporto.
Continua il progetto Bottega dell’Arcobaleno presso la sede operativa di Via XX Settembre. Destinatari di questo intervento sono le 17 mamme che nello scorso natale hanno presentato le prime creazioni: le fioriere ecosolidali. Attraverso la Bottega intendiamo insegnare alle nostre mamme la tecnica di base per la creazione di oggetti in ceramica con un primo obiettivo: presentare i primi lavori in occasione della festa della mamma del prossimo 9 Maggio.
Si avvicina la festa dell’amore e per noi amare significa prendersi cura, prendersi cura dei nostri piccoli amici che in questo momento sono ricoverati nei reparti pediatrici dell’azienda ospedaliera Pugliese Ciaccio di Catanzaro. Abbiamo dovuto modificare la nostra allegra presenza, reinventando nuove azioni rivolte al loro benessere psicologico, che è la cosa che ci sta più a cuore.
Un ringraziamento speciale al Dirigente del Liceo delle Scienze Umane G. De nobili, ed in particolare alle alunne della classe 3 C/S, per aver portato la gioia e l’allegria del carnevale in corsia per i nostri piccoli amici. Le sorprese non finiscono qui… continuate a seguirci!
Numeri vincenti della riffa del TDDM 1 Premio Fioriera n. 50 colore verde, 2 Premio Fioriera n. 78 blocchetto rosa, 3 Premio Fioriera n. 4 blocchetto Blu, 4 Premio Fioriera n. 98 blocchetto giallo, 5 Premio Fioriera n. 7 Blocchetto Bianco, 6 Premio Tavolino n. 9 blocchetto verde.
Venerdi 15 gennaio si è concluso, nella sede operativa dell’Associazione Tribunale per la difesa dei diritti del Minore il progetto Salviamo il Natale dal Covid. L’ iniziativa ha avuto per protagoniste alcune mamme di origine marocchina e Andrea Bressi, cantastorie di tradizioni calabresi. L’ incontro è iniziato con un breve momento interculturale e a seguire si è svolta la riffa con l’estrazione dei numeri vincenti. Il laboratorio interculturale attivo nella nostra associazione da marzo 2020 intende “creare un ponte tra la cultura calabrese e la culturamarocchina percorrendo la strada della conoscenza delle due culture, del confronto e del rispetto intesi come arricchimento reciproco, fino a giungere, nel tempo, a una reale integrazione sociale”- come dichiara la mediatrice culturale del TDDM Fatima. Oggi, l’interculturalità è stata rappresentata da Andrea Bressi attraverso canti che richiamano le tradizioni calabresi e da un video che raccoglie immagini e tradizioni del Marocco. La riffa, utilizzata come strumento per collocare le creazioni (fioriere e tavolino), realizzate nel mese di dicembre, dalle mamme seguite del TDDM ha superato ogni aspettativa. Il cuore dei catanzaresi, ancora una volta, ha prevalso per solidarietà, abbattendo ogni confine e ogni pregiudizio, consentendo in tempi brevissimi, di realizzare sold-out dei 500 biglietti messi in vendita. Inoltre l’iniziativa progettuale, nata con l’obiettivo di accogliere e colmare bisogni di sostentamento economico delle famiglie, aggravate ancora di più dalla pandemia, ha allontanato solitudine e tristezza, cosi come dichiarato dalle nostre giovanissime artigiane consentendo loro di uscire dalla routine giornaliera, realizzando occasioni concrete di socializzazione, di divertimento, di arricchimento culturale frutto dell’incontro e della conoscenza della cultura marocchina e cultura calabrese. I risultati ottenuti- cosi dichiara la presidente del TDDM- Daniela Fulciniti – ci incoraggiano ad andare avanti augurando di poter ancora continuare ad offrire concrete esperienze lavorative realizzando, per loro, quanto sostiene Papa Francesco: “E’ il lavoro a dare speranza e non l’assistenzialismo” .
Nonostante l’estrazione di ieri sia stata rimandata abbiamo avuto, comunque, il piacere di festeggiare con i nostri piccoli amici. Nella prima parte della serata i bambini hanno visionato la Favola “Il canto di Natale” realizzata dalle bravissime ragazze dell’istituto De Nobili della nostra città, coordinate dalla professoressa Bruna Badolato. Nella seconda parte si sono scatenati a ritmo di tarantella grazie alla partecipazione del cantastorieAndrea Bressi. Anche se coperti da una mascherina i volti dei nostri bambini erano illuminati da allegria, divertimento e spensieratezza.
Oggi si è concluso il nostro “Babbo Natale a domicilio” che accompagnato dai nostri operatori e volontari ha regalato momenti di allegria, gioia ,svago ed emozioni a tanti bambini e famiglie. Babbo Natale e i suoi amici elfi hanno bussato alle porte di tutti, senza alcun pregiudizio e sono stati accolti dai nostri amici che hanno aperto le porte delle loro case e dei loro cuori, dimostrando che quando l’amore diventa protagonista del nostro agire, abbatte ogni pregiudizio, credo o tradizione, trionfando sempre.
Il 21 dicembre 2020 abbiamo portato il “Natale a Colori” nel reparto di chirurgia pediatrica dell’Azienda Ospedaliera Pugliese-Ciaccio. I volontari della nostra Associazione, con l’aiuto delle ragazze del V anno del Liceo delle Scienze Umane “G. De Nobili”, hanno realizzato 8 pannelli natalizi decorati con alberi di natale e messaggi positivi con cui dare forza e speranza ai piccoli ospiti del reparto. Hanno inoltre corredato 2 di questi pannelli con 2 scatole MAGICHE: una scatola “Scaccia Paure” in cui ogni bimbo potrà inserire la propria paura e allora la scatola la mangerà facendola scomparire e una scatola azzurra…una Scatola dei DESIDERI dove mamme, bimbi, infermieri, dottori e chiunque lo voglia potrà inserire un desiderio…con la speranza che questo Natale e questa scatola possano regalare una nuova speranza e un attimo di nuova felicità!! 2 piccoli ospiti, non appena attaccate le scatole, hanno subito imbucato i loro biglietti…contenti, sorridenti e pieni di quella speranza che solo i bambini sanno insegnarci! Queste scatole faranno sicuramente le loro magie, crediamo che in un momento così difficile, proprio questo Natale ci regalerà qualcosa di nuovo! “Mai arrendersi di fronte a nulla”…questo dice uno dei nostri messaggi positivi…e noi volontari non ci arrendiamo! Con pazienza, coraggio, dedizione, fatica, gioia e fiducia andiamo avanti per sostenere in ogni modo e in ogni dove i nostri BIMBI!! Un felice natale per un Nuovo Natale Felice!!!
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Cliccando su “Accetta” acconsenti all'uso di TUTTI i cookie.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.